autovalutazione del docente
autovalutazione docenti
autovalutazione del docente esempi
autovalutazione del docente uda
autovalutazione docente esempio
griglia autovalutazione docente secondaria secondo grado
griglia di autovalutazione del docente
autovalutazione docente uda

Nel concorso docenti, la prova orale prevede una lezione simulata su traccia estratta: la differenza tra un’esecuzione meccanica e una performance vincente è proprio nella capacità di autovalutarsi con consapevolezza. L’autovalutazione del docente, pertanto, è una componente fondamentale della lezione simulata.

Non si tratta di aggiungere un paragrafo formale a fine lezione, ma di dimostrare riflessione critica, consapevolezza delle proprie scelte e capacità di miglioramento. In altri termini: l’autovalutazione docenti è parte integrante del profilo professionale.

🎯 Perché l’autovalutazione del docente è centrale nella lezione simulata

Durante la prova orale concorso docenti, la commissione valuta anche:

  • La capacità di giustificare le scelte didattiche fatte (obiettivi, metodologie, tempi, inclusione)
  • L’attenzione alla valutazione degli apprendimenti
  • La consapevolezza dell’efficacia o criticità dell’intervento proposto

💡 L’autovalutazione docenti è ciò che distingue un’esecuzione tecnica da una progettazione consapevole.

📥 SOS estrazione traccia

👉 Hai bisogno di supporto per UDA o lezione simulata per l’esame?
Scopri i servizi di assistenza “estrazione traccia” su questo link 👇👇👇

SOS Lezione simulata e UDA

Autovalutazione docenti: lezione simulata e UDA

L’autovalutazione del docente va prevista sia nella lezione simulata (in sede di concorso) sia nella progettazione di un’UDA, e in entrambi i casi ha una funzione chiara: dimostrare consapevolezza critica, capacità di analisi e orientamento al miglioramento.

Nella lezione simulata, può essere presentata:

  • oralmente, come riflessione finale durante l’esposizione;
  • per iscritto, attraverso una griglia sintetica allegata alla progettazione (con indicatori come: coerenza obiettivi-attività, efficacia delle metodologie, inclusione, valutazione).

Nell’UDA, l’autovalutazione va collocata nella fase conclusiva della progettazione. Può assumere forma:

  • narrativa, come breve paragrafo riflessivo (mezza pagina);
  • strutturata, tramite una griglia di osservazione del docente.

In entrambi i contesti, deve rispondere a domande essenziali:

  • Le scelte didattiche sono state coerenti con gli obiettivi prefissati?
  • Le strategie adottate hanno funzionato? Perché sì o perché no?
  • Cosa rifarei uguale e cosa invece modificherei?
  • Ho garantito l’accesso e la partecipazione di tutti, inclusi studenti con BES?

L’autovalutazione docenti, per essere credibile, va ancorata a evidenze (rubriche usate, feedback ricevuti, osservazioni sul clima di classe) e scritta con uno stile professionale, diretto, privo di riferimenti vaghi.

🎁PowerPoint Lezione simulata e UDA

Acquista uno qualunque dei volumi indicati e ricevi GRATIS il Format modificabile per il tuo esame👌

Autovalutazione del docente: esempio

Per concludere in modo operativo, riporto un modello base utile per chi cerca esempi di autovalutazione del docente da adattare a un’UDA o a una lezione simulata. Questa griglia di autovalutazione del docente è pensata per riflettere in modo strutturato su obiettivi, strategie, inclusione, valutazione e miglioramento professionale. È uno strumento semplice, ma efficace, da integrare direttamente nella documentazione.

IndicatoriA volteSpessoSempreNote personali
Ho introdotto i temi in modo chiaro e coinvolgente.
Ho stimolato la partecipazione attiva attraverso domande e momenti di confronto.
Ho proposto contenuti accessibili e motivanti, adatti alla fascia d’età e al contesto della classe.
Ho garantito attenzione alle esigenze dell’alunno con DSA, utilizzando strumenti compensativi e misure dispensative.
Ho favorito un clima di lavoro inclusivo e collaborativo nei gruppi.
Ho guidato la realizzazione del prodotto con strategie cooperative.
Ho utilizzato strumenti di valutazione coerenti (rubriche, osservazioni, autovalutazioni).

Autovalutazione docenti: consigli pratici per affrontare con successo l’orale del concorso

L’autovalutazione non deve essere vissuta come un obbligo burocratico, ma come l’occasione autentica per mostrare la propria maturità professionale. Quando affronti la lezione simulata al concorso, tieni a mente questi consigli pratici:

  • Preparati in anticipo: allenati a riflettere sulle tue scelte didattiche già nella fase progettuale, ponendoti domande precise (Perché ho scelto questa metodologia? Quali evidenze mi permettono di dire che sia stata efficace?).
  • Usa riferimenti concreti: aggancia sempre la tua riflessione a elementi specifici come rubriche, griglie di osservazione, feedback ricevuti o esempi reali tratti dalla pratica didattica.
  • Sii sincero e realistico: la commissione non cerca la perfezione, ma docenti consapevoli e capaci di migliorare. Non temere di ammettere eventuali criticità, purché tu sappia proporre soluzioni e strategie concrete per superarle.
  • Sintetizza e struttura bene: prepara una breve scaletta mentale per la riflessione orale, o utilizza griglie sintetiche nella versione scritta, per evitare di essere dispersivo.

In sintesi, ricorda sempre che l’autovalutazione è il tuo biglietto da visita professionale: più sarai autentico, consapevole e ben argomentato, più la commissione percepirà la tua preparazione e affidabilità didattica.

🎁Due regali per te

Compila entrambi i form sotto e riceverai:

👉Un campione di lezione simulata svolta

👉 La Mini Guida per compilare la lezione simulata

🛑 ATTENZIONE: riceverai il regalo solo se confermerai la tua iscrizione cliccando sul link nella mail di conferma‼️

Lezione Simulata PDF 🎁

PER RICEVERE IL REGALO ISCRIVITI E CONFERMA L’ISCRIZIONE MEDIANTE IL LINK CHE TI ARRIVA SULLA MAIL

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Mini Guida LEZIONE SIMULATA in regalo per te 🎁

Iscriviti e ricevi

👉la mini guida gratuita

👉le istruzioni per ricevere IL FORMAT in POWERPOINT modificabile!

🛑PER RICEVERE IL REGALO CONFERMA L’ISCRIZIONE MEDIANTE IL LINK CHE TI ARRIVA SULLA MAIL

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

💡Normativa Inclusione scolastica

Acquista la sintesi facilitata per l’orale del concorso ordinario

👉BONUS: all’interno del volume troverai le domande più frequenti degli ultimi concorsi, corredate dal risposte ragionate

Normativa Inclusione scolastica per il concorso docenti
Sintesi normativa inclusione

Concorso docenti? percorso abilitante?

Hai bisogno di aiuto per strutturare un’UDA o una Lezione simulata?

ISCRIVITI E CONFERMA L’ISCRIZIONE CLICCANDIO SUL LINK ALL’INTERNO DELLA MAIL DI CONFERMA

Iscrivendoti accetti di ricevere i nostri materiali di marketing promozionale e accetti la nostra Informativa sulla privacy. Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento scrivendo una mail a info@latuascuolaonline.it


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights