In questo post potrai
- Scarica la guida gratuita🎁
- Ottenere il Power point modificabile PER TUTTE LE CLASSI DI CONCORSO😊
- Ottenere lezioni simulate per Am12, As12, A18, A19, IRC (primaria, secondaria di primo e secondo grado)
- ricevere supporto per l’estrazione della traccia‼️Costruirò la tua lezione simulata per il concorso docenti 2024 e per abilitazione insegnamento

👉 Se devi affrontare l’orale del concorso docenti 2024 o per abilitazione insegnamento, qui troverai tutto quello di cui hai bisogno.
Non farti prendere dal panico: in questa guida ti spiego passo-passo come strutturare la lezione simulata in modo professionale, inclusivo e coerente con le richieste ministeriali.
📘 Scarica Gratis la Mini Guida per la Lezione Simulata🎁
✅ Contenuti della guida:
- Una fase operativa già pronta
- Una rubrica di valutazione già compilata
- Tabelle obiettivi/competenze
- Estratti da lezioni simulate svolte
🎯 Valida per tutte le classi di concorso e conforme alle indicazioni ministeriali
📩 Come ricevere subito la mini guida?
Compila il Form qui sotto e conferma cliccando sul link che riceverai sulla tua mail 👇
📌 Cos’è una lezione simulata?
La lezione simulata è una progettazione didattica formalizzata che nasce da una traccia fornita dalla commissione o estratta casualmente durante l’esame. Il candidato deve immaginare un contesto reale (classe, bisogni, livelli) e dimostrare la capacità di:
- Progettare per competenze,
- Adottare strategie didattiche efficaci,
- Includere alunni con BES,
- Valutare e autovalutare gli esiti formativi.
👉 Non è una semplice “lezione in classe”: è un intervento ragionato, progettuale, verificabile. Si pone degli obiettivi, ha delle fasi operative e prevede una fase finale di valutazione. Se devi sostenere l’esame orale (sia per lezione simulata concorso docenti che abilitazione insegnamento) dovrai progettare un intervento didattico su più ore – rispettando il monte ore della tua disciplina – che conduca verso il raggiungimento degli obiettivi mendiate le metodologie e strategie incluse nelle fasi operative.
❌ I tre errori più comuni da evitare
- Esporre contenuti senza progettare un percorso
- Inserire strategie e normative “a caso” solo per fare scena
- Trattare l’inclusione come un’aggiunta a parte
💡 Ricorda: la lezione simulata è un dispositivo integrato. Ogni sezione deve rispondere a un’idea educativa chiara e concreta.
✅ La struttura commentata della lezione simulata
Ti propongo qui un format completo, ragionato e guidato, costruito secondo i criteri valutativi più richiesti in sede d’esame. È pronto per essere trasformato in PowerPoint, come indicato nel volume completo.
📍 Traccia e Titolo
Perché inserire la traccia?
Per mostrare alla commissione che hai compreso e interpretato correttamente le richieste.
Il titolo:
Sceglilo con cura! Deve essere coerente con la traccia e indicare l’approccio specifico della tua progettazione.
🧭 Indice dei contenuti
Inserirlo all’inizio della presentazione aiuta la commissione a orientarsi tra le sezioni, dando un’idea immediata della struttura logica della tua lezione.
👥 Destinatari, contesto e presenza di BES
Sezione fondamentale per contestualizzare ogni tua scelta. Devi specificare:
- Ordine di scuola, indirizzo, n° studenti,
- Presenza di studenti con BES o DSA,
- Livelli di apprendimento e dinamiche relazionali,
- Contesto socio-economico.
💡 Inserisci una tabella BES con punti di forza, criticità e normativa di riferimento. Niente elenchi inutili: solo ciò che è pertinente.
📘 Power point modificabile🎁
📌 Come riceverlo GRATIS?
Acquista uno dei volumi sulle lezioni simulate riportati qui sotto👇
Il PowerPoint, VALIDO PER TUTTE LE CLASSI DI CONCORSO, ti verrà inviato gratuitamente!Le lezioni simulate che troverai nei libri, basate sul format in regalo, sono inerenti le classi di concorso A12 (Italiano, storia e geografia per la scuola secondaria di primo e secondo grado), A18 (Filosofia e scienze umane) e A19 (Filosofia e storia), IRC (religione cattolica).
👇 Clicca su una delle immagini per acquistare 👇
🎯 Finalità generali e fabbisogno formativo
Spiega che problemi vuoi risolvere con questa lezione. Vuoi potenziare il pensiero critico? Migliorare la cooperazione in classe?
La tua progettazione deve rispondere a un’esigenza reale.
🗓 Tempi e collocazione curricolare
Specifica:
- Monte ore (es. 3h per Filosofia al Classico),
- Posizionamento nell’UDA o modulo,
- Collegamenti interdisciplinari.
💡 Usa una tabella tipo Gantt per la distribuzione temporale delle fasi.
🎯 Obiettivi di apprendimento e competenze
Suddividi in:
- Conoscenze (cosa so),
- Abilità (cosa so fare),
- Competenze (come applico tutto ciò).
Aggiungi le competenze chiave europee 2018 rilevanti, con le evidenze osservabili.
📝 Presenta tutto in tabella doppia: una per obiettivi disciplinari, una per competenze trasversali.
📚 Prerequisiti e contenuti
Mostra cosa devono sapere gli studenti prima della tua lezione. Includi:
- Conoscenze essenziali (es. concetti di tempo in filosofia),
- Abilità (es. lettura di testi),
- Competenze trasversali.
🧠 Strategie, metodologie e motivazioni
Inserisci una tabella chiara con:
Strategia e metodologie | Funzione didattica |
---|---|
Brainstorming | Attivazione saperi pregressi |
Cooperative learning | Inclusione e partecipazione attiva |
Flipped classroom | Autonomia e riflessione |
Peer reviewing | Valutazione tra pari |
🧩 Piano di lavoro (fasi operative)
Fase | Spazi e strumenti | Attività e strategie |
---|---|---|
Introduzione | LIM, video, schede | Brainstorming + stimolo visivo |
Approfondimento | Aula, testi | Analisi testuale guidata |
Produzione | Laboratorio digitale | Canva, PowerPoint |
Condivisione e valutazione | Aula | Presentazione, autovalutazione, feedback |
🎯 Ogni fase deve includere:
- Obiettivi,
- Tempi,
- Scaffolding per BES,
- Attività dettagliate,
- Modalità valutativa.
🎁 Prodotto finale
Descrivi cosa producono gli studenti e come. Può essere:
- Un’infografica con Canva,
- Una presentazione multimediale,
- Un dibattito (Debate),
- Un podcast o una mappa concettuale.
💡 Se possibile, inserisci un prototipo reale da mostrare in sede d’esame.
📘 Supporto per l’estrazione della traccia‼️
☑️SCOPRI LE OPZIONI PER ASSISTENZA ALL’ESAME
🧩 Ambiente di apprendimento e inclusione
Spiega come costruisci un contesto favorevole per tutti gli studenti. Inserisci una tabella con:
- Strategie motivazionali,
- Adattamenti per alunni BES,
- Gestione del tempo e spazi.
🎯 Indica strumenti compensativi (mappe, video, registrazioni) e misure dispensative (tempi aggiuntivi, riduzione del carico).
✅ Griglia di osservazione
Per monitorare in itinere la partecipazione e il processo, puoi inserire una checklist con voci tipo:
- Rispetto dei ruoli nel gruppo,
- Utilizzo appropriato del lessico disciplinare,
- Collaborazione e autonomia,
- Presenza di riflessione critica.
🧠 Rubriche di valutazione
Distingui:
- Rubrica di processo (come hanno lavorato),
- Rubrica di prodotto (com’è il risultato finale).
Ogni rubrica deve presentare indicatori chiari e livelli progressivi (Iniziale, Base, Intermedio, Avanzato).
✍️ Test di autovalutazione metacognitiva
Fai riflettere gli studenti sul loro apprendimento, con domande semplici:
- Mi sono sentito coinvolto?
- Ho capito il concetto chiave?
- Cosa potrei migliorare?
Questo rafforza la consapevolezza del proprio percorso.
🧑🏫 Griglia di autovalutazione docente
Mostra alla commissione che sei capace di riflettere sulla tua pratica didattica. Esamina:
- Coerenza tra obiettivi e attività,
- Inclusività delle proposte,
- Utilizzo di metodologie attive,
- Gestione delle risorse digitali.
📎 Checklist finale della lezione simulata
Assicurati di aver inserito:
✔️ La traccia
✔️ Un titolo efficace
✔️ Descrizione del contesto e BES
✔️ Finalità generali e fabbisogno
✔️ Obiettivi e competenze
✔️ Metodologie coerenti
✔️ Fasi operative complete
✔️ Adattamenti inclusivi
✔️ Prodotto finale valutabile
✔️ Rubriche e strumenti valutativi
✔️ Test di autovalutazione e griglia docente
🎁Un altro regalo per te
Compila il form 👇sotto e ricevi – GRATIS sulla tua mail – un estratto di lezione simulata svolta, vincitrice di concorso, adattabile a tutte le classi di concorso.
🛑 ATTENZIONE: riceverai il regalo solo se confermerai la tua iscrizione cliccando sul link nella mail di conferma‼️
Lascia un commento