Obiettivi specifici di apprendimento

In questo post scoprirai:

  • cosa sono gli obiettivi specifici di apprendimento👌
  • come formularli🖋️
  • dove trovarli👇
  • come declinarli nella Lezione simulata e nell’UDA
  • come ricevere supporto per l’estrazione della traccia‼️
  • come scaricare la guida per la lezione simulata🖋️
  • come ottenere il Format Gratuito Lezione simulata in power point modificabile per l’esame🎁

🔍 Cosa sono gli Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA)?

Gli Obiettivi di Apprendimento sono indicazioni ministeriali che definiscono, per ciascuna disciplina e livello scolastico, le conoscenze e le abilità che ogni studente deve acquisire al termine di un determinato segmento di apprendimento (annuale o pluriannuale).

📌 In termini concreti, si tratta di contenuti e abilità disciplinari che servono a costruire le competenze degli studenti nel tempo. Gli OSA non sono obiettivi generici, ma tappe didattiche concrete, che guidano l’insegnante nella progettazione e sono funzionali al raggiungimento:

  • dei traguardi per lo sviluppo delle competenze (scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado),
  • delle competenze disciplinari attese (secondo ciclo: licei, tecnici, professionali).

🎯 Gli OSA devono essere:

  • specifici (riferiti a contenuti precisi),
  • osservabili e valutabili (non astratti),
  • formulati in modo operativo, ad esempio:

❌ Non: “Sviluppare la creatività”
✅ Sì: “Realizzare semplici testi narrativi coerenti con immagini e parole chiave”.

📚 Dove si trovano gli obiettivi di apprendimento?

Sono stabiliti dallo Stato attraverso i documenti ufficiali del Ministero (oggi MIM, ex MIUR):

Infanzia, primaria e secondaria di primo grado
📄 Indicazioni Nazionali per il Curricolo – DM 254/2012 (PDF)

  • Gli OSA sono organizzati per discipline e per obiettivi di apprendimento riferiti a ciascun anno scolastico (o fascia di età per l’infanzia).
  • A fine ciclo si trovano i traguardi per lo sviluppo delle competenze.

Licei
📄 Indicazioni Nazionali per i Licei – DM 211/2010 (Gazzetta Ufficiale)

Per ciascuna disciplina sono indicati:

  • le competenze attese al termine del percorso,
  • le conoscenze e le abilità da sviluppare nel corso degli anni.

Istituti Tecnici e Professionali
📄 Istituti Tecnici – Linee guida (PDF)
📄 Istituti Professionali – Linee guida (PDF)

Gli obiettivi sono articolati in:

  • competenze,
  • conoscenze,
  • abilità,
    secondo i profili di indirizzo.

📎Nei documenti dei vari indirizzi di scuola secondaria, gli Obiettivi di apprendimento sono suddivisi in competenze, conoscenze e abilità.


🛠 Come si formulano gli obiettivi specifici di apprendimento?

Gli OSA, nei documenti ministeriali, sono già formulati in modo normativamente corretto, ma il docente deve saperli:

  • individuare correttamente nel documento di riferimento,
  • selezionare in base al contesto didattico,
  • utilizzare come base per progettare attività, verifiche e valutazione.

📌 Quando è necessario riformularli (ad esempio per adattarli in contesti personalizzati o nella progettazione condivisa), è fondamentale rispettare tre criteri strutturali:

  1. Verbo operativo → indica un’azione concreta e osservabile
  2. Contenuto disciplinare → ciò su cui si lavora (concetto, abilità, ambito)
  3. Livello di padronanza atteso → cosa si richiede effettivamente all’alunno.

🧪 Esempi

ITALIANO
📖 “Comprendere testi narrativi e descrittivi, identificandone tema, scopo comunicativo, personaggi, tempo e spazio.”

MATEMATICA
“Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni con numeri naturali utilizzando strategie e procedure personali e standard.”

SCIENZE
🔬 “Individuare le principali fasi del metodo scientifico nella lettura di testi o esperienze di laboratorio.”

Gli errori più frequenti sugli Obiettivi Specifici di Apprendimento

Nel lavoro di progettazione didattica (UDA e Lezione simulata), soprattutto in fase concorsuale o nei corsi abilitanti, è facile commettere errori nella selezione o nell’uso degli OSA. Ecco i più comuni — e da evitare assolutamente:

🚫 1. Scrivere obiettivi vaghi o non osservabili

“Saper usare la lingua italiana”
✅ Gli OSA devono essere specifici, concreti e verificabili.
✔ Es.: “Comprendere testi narrativi e descrittivi, identificandone tema, scopo comunicativo, personaggi, tempo e spazio.”

🚫 2. Usare verbi non operativi

“Apprezzare”, “interiorizzare”, “riflettere”
Sono verbi non osservabili direttamente e non utili nella progettazione operativa.
✔ Preferisci verbi che indicano azioni visibili, es. “descrivere”, “argomentare”, “rappresentare”, “risolvere”.

🚫 3. Confondere finalità, traguardi e competenze

❌ Scrivere come OSA una finalità del tipo: “Promuovere la creatività”
✔ Gli OSA sono strumentali, servono a raggiungere traguardi e competenze, ma non sono lo scopo finale.

📥 SOS estrazione traccia

Se hai bisogno di supporto per l’estrazione della traccia (48/24 ore prima dell’esame), vai su questo link:

👉Supporto estrazione traccia

🎯Come declinare gli obiettivi specifici di apprendimento a partire dalle finalità e dalle competenze

Nella progettazione didattica — UDA o lezione simulata — gli Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA) non si inventano, non si scelgono a caso e non si pescano “a sentimento”: si selezionano e si inseriscono in coerenza diretta con le finalità educative e con le competenze da sviluppare.
La logica è discendente, a imbuto: si parte dal generale e si arriva al concreto.

🔁 Sequenza logica da seguire (richiesta anche nei concorsi):

  1. Finalità generali
    ➤ Sono le intenzioni educative di ampio respiro, connesse al profilo dello studente a fine ciclo.
    Es.: Promuovere la capacità di comunicare in modo consapevole e riflessiva.
  2. Competenze chiave europee o di cittadinanza
    ➤ Derivano dalla Raccomandazione UE 2018 e dal DM 139/2007.
    Sono trasversali, comuni a tutte le discipline.
    Es.: Competenza alfabetica funzionale, Competenza matematica e scientifica, Competenza digitale
  3. Competenze disciplinari
    ➤ Sono le abilità integrate (conoscenze + abilità + atteggiamenti) che ogni studente sviluppa all’interno della singola disciplina.
    Derivano da:
    • le Indicazioni Nazionali 2012 per il primo ciclo
    • le Linee guida per il secondo ciclo
    • i curricoli verticali d’Istituto
      Es.: “Produrre testi coesi e coerenti, adeguati al destinatario e alla situazione comunicativa.”
  4. Traguardi di competenza
    ➤ Sono i risultati attesi al termine del ciclo scolastico, indicati nei documenti ministeriali per ciascuna disciplina.
    Servono a valutare il possesso delle competenze.
    Es. (Italiano, fine I grado): “Scrive testi di vario tipo, adeguati a situazione, scopo e destinatario.”
  5. Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA)
    ➤ Sono gli obiettivi didattici concreti: conoscenze e abilità che si vogliono sviluppare in un dato periodo.
    Sono il punto di partenza per le attività, la valutazione, la costruzione delle prove e dei compiti autentici.
    Es.: “Scrivere testi narrativi e descrittivi legati a esperienze personali o a stimoli dati.”

📌 A cosa serve questa sequenza?

  • A garantire coerenza interna nella progettazione.
  • A rispondere ai requisiti delle tracce concorsuali.
  • A evitare errori come confondere finalità con obiettivi, o saltare gli OSA.
  • A costruire UDA e lezioni con senso, non solo formalmente corrette.

⛔ Nota bene

  • Le competenze disciplinari e i traguardi di competenza NON sono sinonimi:
    ➤ le prime sono processi in via di costruzione,
    ➤ i secondi sono risultati attesi e osservabili a fine ciclo.

📌 Esempi di collegamento logico – UDA e lezione simulata

📝 Esempio 1 – Italiano, scuola secondaria di I grado

  • Finalità generale
    Sviluppare la capacità di esprimere vissuti personali attraverso testi scritti coerenti, promuovendo l’autoconsapevolezza e la riflessione sul sé.
  • Competenza chiave UE
    Competenza alfabetica funzionale
  • Competenza disciplinare
    Produrre testi narrativi adeguati alla situazione comunicativa, sviluppando coesione e correttezza formale.
  • Traguardo per lo sviluppo delle competenze “Scrive testi di vario tipo, adeguati a situazione, scopo e destinatario, con correttezza ortografica, grammaticale e sintattica, e secondo modalità coerenti con la finalità e il destinatario.”
  • Obiettivo Specifico di Apprendimento (OSA) “Scrivere testi narrativi e descrittivi legati a esperienze personali o a stimoli dati, in forma coesa e coerente.”

Esempio 2 – Matematica, scuola secondaria di I grado

  • Finalità generale
    Promuovere il pensiero logico-matematico e la capacità di risolvere problemi in contesti reali.
  • Competenza chiave UE
    Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
  • Competenza disciplinare
    Risolvere problemi matematici di varia natura utilizzando strategie risolutive, linguaggi specifici e rappresentazioni efficaci.
  • Traguardo per lo sviluppo delle competenze “Risolve problemi in tutti gli ambiti della matematica, utilizzando rappresentazioni opportune e strategie diverse; argomenta le proprie scelte e i procedimenti seguiti, valutando la coerenza dei risultati.”
  • Obiettivo Specifico di Apprendimento (OSA) “Affrontare situazioni problematiche traducendole in termini matematici, risolverle, interpretando i risultati alla luce del problema.”

🎁PowerPoint Lezione simulata e UDA

Acquista uno qualunque dei volumi indicati e ricevi GRATIS il Format modificabile per il tuo esame👌


🎁Due regali per te

Compila entrambi i form sotto e riceverai:

👉Un campione di lezione simulata svolta

👉 La Mini Guida per compilare la lezione simulata

🛑 ATTENZIONE: riceverai il regalo solo se confermerai la tua iscrizione cliccando sul link nella mail di conferma‼️

Lezione Simulata PDF 🎁

PER RICEVERE IL REGALO ISCRIVITI E CONFERMA L’ISCRIZIONE MEDIANTE IL LINK CHE TI ARRIVA SULLA MAIL

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Mini Guida LEZIONE SIMULATA in regalo per te 🎁

Iscriviti e ricevi

👉la mini guida gratuita

👉le istruzioni per ricevere IL FORMAT in POWERPOINT modificabile!

🛑PER RICEVERE IL REGALO CONFERMA L’ISCRIZIONE MEDIANTE IL LINK CHE TI ARRIVA SULLA MAIL

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

💡Normativa Inclusione scolastica

Acquista la sintesi facilitata per l’orale del concorso ordinario

👉BONUS: all’interno del volume troverai le domande più frequenti degli ultimi concorsi, corredate dal risposte ragionate

Normativa Inclusione scolastica per il concorso docenti
Sintesi normativa inclusione

Concorso docenti? percorso abilitante?

Hai bisogno di aiuto per strutturare un’UDA o una Lezione simulata?

ISCRIVITI E CONFERMA L’ISCRIZIONE CLICCANDIO SUL LINK ALL’INTERNO DELLA MAIL DI CONFERMA

Iscrivendoti accetti di ricevere i nostri materiali di marketing promozionale e accetti la nostra Informativa sulla privacy. Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento scrivendo una mail a info@latuascuolaonline.it


3 risposte a “Obiettivi di apprendimento: guida operativa”

  1. Avatar Sonia troisi
    Sonia troisi

    Eccellente

  2. Avatar Sonia troisi
    Sonia troisi

    Spiegati in modo semplice

  3. Avatar Iliana
    Iliana

    Ottima sintesi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights