Categoria: Diventare insegnanti


  • Gli esempi di UDA svolte possono essere una base utile, ma non è mai sufficiente copiarle così come sono. Ogni contesto scolastico è diverso: cambiano gli studenti, il territorio, le risorse e persino lo stile del docente. Una UDA “standard” può risultare fredda e poco credibile agli occhi di chi valuta, mentre una progettazione che…

  • 🛑Cercare esempi di uda svolte secondaria secondo grado oggi è un passaggio obbligato. Fai la differenza cercando di adattare il contenuto piuttosto che copiarlo per intero. Fatti furba/o e non farti fregare! Se stai affrontando i percorsi abilitanti da 30 CFU, è probabile che ti sia già imbattuto/a nella necessità di progettare almeno un’UDA interdisciplinare,…

  • Cos’è un’UDA (Unità di Apprendimento) L’ Unità di Apprendimento (UDA) è una progettazione didattica interdisciplinare atta a sviluppare competenze negli studenti, mettendo questi ultimi al centro del processo di apprendimento. A differenza della lezione tradizionale, la didattica per competenze non segue una progressione lineare di argomenti, ma si articola in unità di apprendimento: vere e…

  • Nel concorso docenti, la prova orale prevede una lezione simulata su traccia estratta: la differenza tra un’esecuzione meccanica e una performance vincente è proprio nella capacità di autovalutarsi con consapevolezza. L’autovalutazione del docente, pertanto, è una componente fondamentale della lezione simulata. Non si tratta di aggiungere un paragrafo formale a fine lezione, ma di dimostrare…

  • Introduzione Il concorso IRC 2024 (concorso insegnanti di religione cattolica) è entrato nella fase più selettiva: la prova orale.Superata la prova scritta, i candidati del concorso ordinario IRC devono ora dimostrare competenze didattiche, metodologiche, normative e linguistiche attraverso tre elementi chiave: In questa guida troverai consigli pratici, materiali dedicati e servizi di supporto personalizzato per…

  • Nel panorama della didattica attiva, il brainstorming occupa un posto di rilievo per la sua capacità di stimolare la creatività, promuovere la partecipazione e facilitare il lavoro di gruppo. Ma il significato di brainstorming, così come l’origine del termine e la sua applicazione pratica, meritano un approfondimento. Brainstorming: cos’è? Nel contesto della didattica innovativa, il…

  • 🧩 Cooperative Learning: cos’è e significato Il cooperative learning, o apprendimento cooperativo, è una metodologia didattica basata sull’interazione strutturata e promozionale tra pari e sulla costruzione sociale e cooperativa delle conoscenze. A differenza del lavoro di gruppo tradizionale, si caratterizza per l’assegnazione esplicita di ruoli funzionali, l’interdipendenza positiva tra i membri e la responsabilità individuale…

  • Nel dibattito educativo contemporaneo, i termini metodologie didattiche e strategie didattiche vengono spesso confusi o usati come sinonimi. Ma comprenderne le differenze è essenziale per progettare una didattica efficace, attiva e realmente inclusiva. In questo articolo troverai: 🧩Differenza tra metodologie e strategie didattiche Molti educatori usano i termini metodologia didattica e strategia didattica in modo…

  • Nel contesto educativo attuale si parla sempre più spesso di compito di realtà come strumento didattico e valutativo innovativo. Ma di cosa si tratta esattamente? Di seguito vedremo in modo chiaro e sintetico Che cos’è un compito di realtà? Un compito di realtà è un’attività didattica in cui si chiede agli studenti di affrontare un…

  • Caro/a collega, ben venuto/a nella mia pagina dedicata alla Lezione simulata. Le informazioni contenuto in questo post sono valide sia per il concorso docenti 2024 che per abilitazione insegnamento. Ecco i tipi di supporto che posso fornirti sulla lezione simulata: 📘 Supporto per l’estrazione della traccia‼️ ☑️SCOPRI LE OPZIONI PER ASSISTENZA ALL’ESAME 👉SOS LEZIONE SIMULATA/UDA…

Verificato da MonsterInsights