Categoria: Diventare insegnanti


  • 🟢 Introduzione Chi si prepara al concorso docenti spesso si chiede: qual è la differenza tra UDA e lezione simulata? Sono la stessa cosa?In questo articolo ti spiego questi due strumenti, fondamentali per la didattica e per il concorso.Alla fine troverai link utili per scaricare lezione simulate e UDA svolte, corredate dai modelli modificabili per…

  • lezione simulata lezione simulata pdf lezione simulata powerpoint secondaria lezione simulata esempio lezione simulata esempi esempio di lezione simulata lezione simulata concorso lezione simulata concorso docenti

  • 🟢 INTRODUZIONE “Come si valuta una competenza?”Questa domanda, apparentemente semplice, è il cuore della sfida didattica contemporanea. In un’epoca in cui la scuola punta sullo sviluppo delle competenze e sui compiti autentici, la valutazione numerica tradizionale non basta più.Ecco che entrano in gioco le rubriche di valutazione: strumenti inclusivi, formativi e sempre più centrali anche…

  • In questo post scoprirai: 🔍 Cosa sono gli Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA)? Gli Obiettivi di Apprendimento sono indicazioni ministeriali che definiscono, per ciascuna disciplina e livello scolastico, le conoscenze e le abilità che ogni studente deve acquisire al termine di un determinato segmento di apprendimento (annuale o pluriannuale). 📌 In termini concreti, si tratta…

  • In questo post potrai 👉 Se devi affrontare l’orale del concorso docenti 2024 o per abilitazione insegnamento, qui troverai tutto quello di cui hai bisogno.Non farti prendere dal panico: in questa guida ti spiego passo-passo come strutturare la lezione simulata in modo professionale, inclusivo e coerente con le richieste ministeriali. 📌 Cos’è una lezione simulata?…

  • L’accomodamento ragionevole rappresenta una delle più significative innovazioni introdotte nella normativa scolastica in materia inclusione scolastica, e deriva direttamente dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (CRPD, 2006). La CRPD (art. 2) definisce l’accomodamento ragionevole come: “le modifiche e gli adattamenti necessari ed appropriati che non impongano un onere sproporzionato o indebito, ove…

  • La Legge 104/1992, “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone con disabilità”, è il principale riferimento normativo per garantire l’inclusione scolastica. Ogni candidato al concorso a cattedra deve conoscerne i punti fondamentali per rispondere a quesiti normativi e gestire casi pratici. Ecco cosa devi sapere in modo chiaro e pratico! 👇 🔹…

  • Se stai preparando il concorso ordinario IRC (concorso insegnante di religione cattolica), sai quanto è fondamentale saper strutturare una traccia d’esame efficace, ben contestualizzata e conforme alle indicazioni ministeriali. In questi mesi ho affiancato numerosi candidati al concorso IRC straordinario, aiutandoli a costruire UDA e progettazioni didattiche chiare, inclusive e convincenti per affrontare la prova…

  • Il Concorso Straordinario per l’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC) ha visto l’avvio delle prove orali nell’ultima settimana di novembre 2024, con i primi candidati esaminati in Puglia. Dopo la pausa per le festività natalizie, anche le altre regioni hanno iniziato le attività concorsuali, con una conclusione prevista per aprile 2025. Le testimonianze dei candidati che…

  • Le metodologie didattiche innovative costituiscono un insieme di strategie educative concepite per rendere l’apprendimento più coinvolgente, efficace e in sintonia con le esigenze del mondo attuale. Queste metodologie si allontanano dall’insegnamento tradizionale, incoraggiando un ruolo attivo degli studenti nel processo educativo e integrando strumenti e tecnologie digitali. Di seguito, un elenco dettagliato delle Principali Metodologie…

Verificato da MonsterInsights